Eventi

Museo del Novecento, tutti gli appuntamenti di ottobre

CIAK NOVECENTO
2, 16 e 23 ottobre

IL SEGNO DELLA TOSCANA - ANNO SECONDO (*)
a cura di Gli Spostati
Seconda tappa dell’affascinante viaggio nel cuore del cinema intrapreso da Gli Spostati e svolto in compagnia di registi, attori, sceneggiatori, direttori della fotografia, musicisti, scenografi e costumisti toscani che hanno saputo trasporre nel linguaggio cinematografico il bagaglio culturale e visivo della storia e della tradizione toscana.

Programma:
Domenica 2 ottobre, ore 16
LA BELLA VITA

Proiezione del film di Paolo Virzì, a cura di Gli Spostati.

Domenica 16 ottobre, ore 16
IVO IL TARDIVO

Proiezione del film di Alessandro Benvenuti, a cura di Gli Spostati.

Domenica 23 ottobre, ore 16
MARIANNA UCRÌA

Proiezione del film di Roberto Faenza, a cura di Gli Spostati.
(*) Inseriti nel programma Estate Fiorentina 2016
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. L’ingresso non prevede l’accesso al percorso museale.

LEZIONI DI DESIGN 2016

Mercoledì 5 ottobre, ore 17.30
Mercoledì 9 novembre, ore 17.30

FAKE/VERO O FALSO?
A cura dell’associazione SelfhabitatCultura
Che cos’è un falso? Quale è la sua possibile definizione e il suo significato nella società attuale? E nella sua dimensione storica?
Con la regia dell'associazione SelfhabitatCultura, Lezioni di design entra nel suo quinto anno di vita.
L'iniziativa, progettata al suo esordio dall'Isia di Firenze e da Selfhabitat, si è sviluppata negli anni diventando un appuntamento immancabile per gli appassionati del mondo del design, per studenti, designer e progettisti, in una città ricca di scuole e di esperienze nel settore, ma rivolgendosi sempre a un pubblico ampio, interessato a conoscere qualcosa di più su temi legati all'abitare, come all'arte e alla moda.
Il progetto è sostenuto da Comune di Firenze, Musei Civici Fiorentini, Museo Novecento, Museo Horne, Associazione Design Italiano, Fondazione Architetti Firenze, Ordine Architetti Firenze.

Programma degli incontri al Museo Novecento:
Mercoledì 5 ottobre, ore 17.30
LE RAGIONI DELL'ARTE

Conferenza con Cristina Acidini e Claudio Paolini.

Mercoledì 9 novembre, ore 17.30
LE RAGIONI DELLA MODA

Conferenza con Giacomo Santucci.

CIAK NOVECENTO
7, 14, 21 e 29 ottobre

L’AMOUR FOU
a cura di Rive Gauche – Arte Cinema

Nell'ambito dell'Estate Fiorentina 2016 l'Associazione Rive Gauche – Arte Cinema propone una rassegna dedicata ad alcuni capolavori del cinema internazionale mai distribuiti in Italia. Il ciclo di proiezioni, che si svolge tra luglio e ottobre per un totale di dodici incontri, prevede la presentazione dei film in versione originale con sottotitoli in lingua italiana.

Venerdì 7 ottobre, ore 15.00
YUMURTA (UOVA)
(*)
Proiezione del film di Semih Kaplanoglu, a cura di Rive Gauche-ArteCinema.

Venerdì 14 ottobre, ore 15.00
MR. NOBODY
(*)
Proiezione del film di Jaco Van Dormael, a cura di Rive Gauche-ArteCinema.

Venerdì 21 ottobre, ore 15.00
UNKNOWN PLEASURE
(*)
Proiezione del film di Jia Zhang Ke, a cura di Rive Gauche-ArteCinema.

Venerdì 29 ottobre, ore 15.00
STILL THE WATER
(*)
Proiezione del film di Noemi Kawase, a cura di Rive Gauche-ArteCinema.
(*) Inserito nel programma Estate Fiorentina 2016
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. L’ingresso non prevede l’accesso al percorso museale.
 
PERFORM@NOVECENTO
Sabato 8 ottobre, ore 16.30

CONVERSAZIONE AZIONI DALL'OPERA DI ELIO VITTORINI - PRIMO EPISODIO (*)
A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE MURMURIS
Spettacolo Murmuris tratto da Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini. Ideazione e cura di Laura Croce e Francesco Migliorini. Con Roberto Gioffrè, Roberta Bosetti e Massimo Conti. Video-art: Jacopo Jenna.
Selezione musicale: Luigi Attademo. Disegno luci: Gabriele Termine.
Cos'è Conversazione in Sicilia? Un viaggio in questo "mondo offeso". Un ritorno. Una conversazione. Un percorso di conoscenza guidato da pietà e ragione: Beatrice e Virgilio. Pietà per questa umanità dolente, abbandonata, ma la ragione ispira e costringe a cercare nuove strade per uscire da questo inferno. Uno sguardo, quello di un bambino, lo sguardo dei 7 anni, lo sguardo dei miracoli, di un aquilone nell'alta luce. Un uomo poi, reale due volte. Bambino e adulto, che torna in quei luoghi per vedersi, per riconoscersi. Qui, per noi, Conversazione in Sicilia è un video e un presente che con esso interagisce. Due piani, uno reale e vivo e uno della memoria, del sogno, del ricordo. L'incontro delle due strade non dà risposte, semmai indica una possibilità. «Cominciai a temere, cominciai a ricordare. Non avevo nessuna risposta.
Non piangevo per qualche ragione. In fondo non piangevo, nemmeno ricordavo e il ricordo aveva questa apparenza di pianto agli occhi altrui. Finii di fumare, finii di ricordare, smisi di piangere».

3, 4, 5 ottobre, ore 17.00
Proiezione del video di Jacopo Jenna

Nei giorni precedenti allo spettacolo la proiezione del video realizzato da Jacopo Jenna rappresenterà
un’ideale prologo all’evento performativo in programma l’8 ottobre.
Per tutta la settimana sarà inoltre possibile, per i visitatori del museo, immergersi in un “percorso
vittoriniano” dedicato al rapporto tra Vittorini e gli artisti presenti nelle collezioni del Museo Novecento.

(*) Inserito nel programma Estate Fiorentina 2016
L’ingresso libero fino a esaurimento posti. L’ingresso non prevede l’accesso al percorso
museale.

MUSIC@NOVECENTO
Domenica 9 ottobre, ore 16.00
CONTRASTI. LE SONORITÀ DEL ’900
IL PENTAGRAMMA SCOMPARE
(*)
mdi Ensemble in concerto. Musiche di Claude Debussy e Olivier Messiaen.
A cura di mdi Ensemble e Davide Santi.
Ultimo appuntamento con Contrasti. Forme, timbri e strumenti nuovi, spesso suonati in maniera non convenzionale, spingono i compositori verso una mutazione del segno grafico. Si creano così due nuove forme di notazione: una estremamente determinata, dove ogni dettaglio viene segnato con codici, segni e colori in maniera meticolosa, favorendo un'esecuzione ogni volta simile a se stessa; e una parzialmente o del tutto non determinata, che consente di coinvolgere nel processo musicale la sensibilità del musicista, la casualità delle scelte e il rapporto intimo con l'atto creativo.
 (*) Inserito nel programma Estate Fiorentina 2016
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. L’ingresso non prevede l’accesso al percorso
museale.

ESPOSIZIONI | IMMAGINI E VISIONI DEL ‘900 (*)

La costruzione di un ideale di Europa unita, fatta di popoli e di culture, risalente al Novecento, e la realtà che viviamo oggi: i testimoni diretti di quegli eventi che hanno segnato la storia del nostro continente si raccontano nei film documentari scelti per le due serate. Le proiezioni saranno introdotte e commentate da esperti, docenti universitari e studiosi di cinema, che ritroveranno con il pubblico la trama di quella narrazione che oggi fonde i destini, le vite, l'immaginario di ognuno di noi, e che proietta il nostro futuro nel complesso contesto intercontinentale. 

Programma:
Martedì 11 ottobre, ore 20.30
FLOTEL EUROPA

Proiezione del film documentario di Vladimir Tomić (Danimarca, Serbia 2015. 70’. V.O. sott. ita.).
Introduce Pinangelo Marino, curatore della rassegna.
Nel 1992, un'ondata di profughi dalla guerra in Bosnia Erzegovina raggiunse la Danimarca. Con i campi profughi completamente pieni, la Croce Rossa attrezzò un'enorme nave, la Flotel Europa, nel porto di Copenaghen; lo scopo era quello di dare temporaneo rifugio ai profughi, in attesa che la loro richiesta d'asilo fosse esaminata. Tra loro, c'era il dodicenne Vladimir Tomic, futuro regista. Due decenni più tardi, attraverso ricordi, materiale d'archivio e VHS personali, Tomic ripercorre le tappe di quel viaggio, con gli echi della guerra che hanno caratterizzato la sua adolescenza.

Martedì 25 ottobre, ore 20.30
CORPI CHE ATTRAVERSANO I CONFINI.
MEMORIE DELL'EUROPA DI OGG
I (*)
Incontro con Luisa Passerini, Giada Giustetto, Leslie Hernández Nova, Gabriele Proglio.
Introduce Pinangelo Marino, curatore della rassegna.
Che cosa ci offrono le migliaia di persone che a rischio della vita approdano all’Italia come porta dell’Europa? Oltre alle loro vite e al loro lavoro, anche narrazioni e immagini che incrociandosi con le nostre possono costruire nuove memorie europee.
Una ricerca in corso presso l’Istituto Universitario Europeo di Firenze, promossa dal Consiglio di Ricerca Europeo, documenta questo processo con interviste, filmati, disegni e fotografie sulle attuali migrazioni verso l’Europa. La professoressa Luisa Passerini, Premio delle Accademie Europee “Madame de Staël” 2014 e responsabile del progetto, presenterà il lavoro svolto, in dialogo con alcuni rappresentanti del gruppo di ricerca.
(*) Inserito nel programma Estate Fiorentina 2016
Ingresso con prenotazione obbligatoria e non prevede l’accesso al percorso museale.
Info e prenotazione: segretria.museonovecento@muse.comune.fi.it

PAGINE D’ARTE
Mercoledì 12 ottobre, ore 17.30
DANIELA DE LORENZO, UNA CERTA PROBABILITÀ

Presentazione del catalogo della mostra. L’artista in dialogo con Valentina Gensini e Arabella Natalini. Seguirà visita in mostra con l’artista.
In occasione della mostra di Daniela De Lorenzo, Una certa probabilità, ospitata al Museo Novecento fino al 23 ottobre, Valentina Gensini e Arabella Natalini presentano il catalogo dell’esposizione in dialogo con l’artista. L’incontro sarà occasione per una rilettura storico critica della pratica e della ricerca dell’artista, e per un approfondimento sulle opere inedite presenti in mostra.
La presentazione del catalogo, edito da Gli Ori, sarà seguita da una visita in mostra con l’artista.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. L’ingresso non prevede l’accesso al percorso museale.

PAGINE D’ARTE
Mercoledì 19 ottobre, ore 17.30
GHERARDO BOSIO. OPERA COMPLETA 1927-1941

Presentazione del volume di Riccardo Renzi
a cura di Gabriele Corsani, Saverio Mecca, Ulisse Tramonti.
Introducono Roberto Masini e Tommaso Rossi Fioravanti.
In collaborazione con DIDA – Università di Firenze.
Il volume, edito da Edifir per la Collana Architetti del Novecento, ricostruisce il percorso creativo e professionale di Gherardo Bosio (1903-1941), la cui figura si colloca in maniera decisiva all'interno della cultura architettonica degli anni Trenta.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. L’ingresso non prevede l’accesso al percorso museale.

PAGINE D’ARTE
Mercoledì 26 ottobre, ore 17.30
UN SECOLO FIORENTINO E TEMPI DI UCCIDERE

L’autore Marino Biondi in conversazione con Andrea Pellegrini. Modera Michele Rossi.
Un secolo fiorentino. Politica e cultura dalle riviste degli intellettuali all’ascesa di Matteo Renzi è il tributo che lo studioso Marino Biondi dedica a Firenze, sua città di elezione, guardandola da dentro e da fuori. Il corposo volume si caratterizza per il vasto indice degli argomenti, la cui varietà si espande dalle riviste ai carteggi, dalla diaristica alla letteratura, dalla poesia alla narrativa, dall’economia alla politica, dalla religione a forme inedite di ecclesialità, dalle avanguardie alla più istituzionale delle società letterarie, dal fascismo alla democrazia postbellica, dalle storie patrie del Risorgimento e della volatile Capitale del Regno al Renzismo, inteso come fenomeno di una individualità politico-mediatica in folgorante ascesa ai vertici della nazione.
Tempi di uccidere. La Grande Guerra: letteratura e storiografia è un libro sulla Guerra, ma anche un’ampia analisi delle guerre del Novecento, tra cui la guerra dei Trent’anni (1914-1945), con la lunga parentesi della Guerra Fredda di spie e romanzieri, e le guerre che senza nome e precisa identificazione di nemico e di fronte durano ancora oggi, mentre la nostra Costituzione, in teoria, le ripudia. Il volume esplora le metamorfosi e i riflessi della Grande Guerra nei libri di memoria e nelle testimonianze. Fra i temi affrontati, appare primaria la questione delle fonti letterarie, che in forma di memoria o diario, per non dire del romanzo d'invenzione, sono divenute dominanti nel racconto-narrazione della guerra. Tali fonti pongono tuttavia, per la loro configurazione, il problema della veridicità, se non proprio della verità storica o almeno della verità del vissuto che trasmettono dopo tarda e complessa elaborazione.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. L’ingresso non prevede l’accesso al percorso museale.


Si parla di